skip to Main Content

Affidamento esclusivo

Prevede l'attribuzione dell'esercizio della responsabilità genitoriale ad un solo genitore, in deroga al principio generale dell'affidamento condiviso, introdotto dalla Legge 54/2006. Presuppone una grave inadeguatezza a svolgere le funzioni genitoriali da parte del genitore escluso dall'affidamento. Il genitore non affidatario…

continua a leggere

Adozione – nella coppia omosessuale

Il regolamento CE 2201/2003 impone il riconoscimento dei provvedimenti adottati dai Giudici stranieri, che abbiano statuito l'adozione di un bambino nato all'interno di una coppia tra persone dello stesso sesso, tramite fecondazione eterologa, da parte del "genitore non biologico" e…

continua a leggere

Affidamento condiviso

Introdotto dalla Legge 54/2006 sulla scorta di analoghe esperienze europee è ispirato al principio della bigenitorialità. Afferma il diritto della prole alla compresenza di entrambe le figure genitoriali, ciascuna di principio indispensabile ad una crescita equilibrata e completa della personalità,…

continua a leggere

Adozione – come adottare un bambino

La disciplina è quella prevista dall'art. 22 L.184/93 (adozione nazionale) e dall'art. 29 bis L.184/93 (adozione internazionale). L’istituto dell’adozione è nato con lo scopo di rispondere al diritto di ogni bambino di avere una famiglia dove essere accolto e amato.…

continua a leggere

A chi si rivolge la mediazione familiare?

Alle coppie in crisi A chi decide di separarsi Coniugi e familiari in conflitto Coppie in fase di separazione/divorzio Coppie già separate/divorziate Famiglie ricostituite Genitori in conflitto e in difficoltà nei compiti educativi e di cura dei figli Coppie conviventi…

continua a leggere

Qual è lo scopo della mediazione familiare?

Superare ed elaborare la conflittualità coniugale Restituire alla coppia genitoriale la responsabilità della scelta sulla riorganizzazione del nucleo diviso Pervenire ad una decisione responsabile e consensuale sugli aspetti personali e patrimoniali Aiutare la coppia genitoriale a riflettere sulle manifestazioni emotive…

continua a leggere

Chi è il mediatore familiare?

E’ un professionista qualificato e con una formazione specifica, che agisce nel rispetto di un codice deontologico che accomuna i membri della categoria di appartenenza, per incoraggiare e facilitare la comunicazione interpersonale. Egli attiva le risorse delle parti che sono…

continua a leggere
Back To Top